Descrizione
AlkaCoffee 42 ml – Correttore di acidità antiossidante per caffè, latte e tisane.
È ormai scientificamente nota l’efficacia di una alimentazione rispettosa dell’equilibrio acido-basico della biochimica corporea. Inoltre, è provata l’influenza positiva sull’organismo dell’alimentazione con effetto alcalinizzante ed antiossidante.
I benefici sistemici e locali ottenuti da migliaia di persone che usano il preparato integratore AlkaWater (di cui AlkaCoffee ne è l’evoluzione) sono stati anche confermati da 3 studi scientifici.
L’equilibrio Redox della biochimica corporea è un altro fattore indispensabile per la salute ed il benessere psico-fisico. L’equilibrio Redox dell’organismo è sostenuto dall’aria pura respirata, dall’assunzione di cibo fresco e crudo, e di acqua e bevande alcaline, ionizzate e cariche di idrogeno molecolare (H2). A tale riguardo ci sono oltre 500 studi scientifici a dimostrazione dell’effetto antiossidante sull’organismo dei preparati antiossidanti che promuovono l’equilibrio dei radicali liberi nel corpo. AlkaCoffee è l’ultimo e innovativo prodotto con effetto antiossidante utilizzabile nelle bevande voluttuarie quotidiane.
Partendo da questi presupposti e sostenuti dall’applicazione dei suddetti principi da parte di moltissime persone nel mondo, è stato ideato questo specifico preparato che ha lo scopo, addizionandone alcune gocce, di rendere il caffè (ma anche altre bevande voluttuarie adattandone il dosaggio) alcalino e antiossidante (cioè antiradicalico) grazie allo sviluppo di ioni negativi e H2 quando il preparato viene in contatto con l’acqua. È risaputo e dimostrato scientificamente che gli ioni negativi e l’idrogeno molecolare sono essenziali per i processi biologici endocellulari ed extracellulari.
AlkaCoffee, per la sua specifica composizione, è classificabile come “correttore di acidità” ad effetto antiossidante ed alcalinizzante.
Modalità di assunzione: 4-5 gocce in un espresso e 7-8 gocce in una tazza di latte (anche vegetale) o tisana. Le suddette quantità oltre ad elevare il pH delle bevande producono idrogeno molecolare ed elettroni. L’aumento di pH dovuto ai tamponi alcalini contrasta l’acidità tipica del caffè, del latte e di alcune tisane. L’arricchimento di ioni negativi (elettroni) e idrogeno produce un forte effetto antiossidante per cui tale prodotto è altamente benefico e fortemente consigliabile con le suddette bevande note per un notevole rischio di disturbi fisiologici.
Anonimo (proprietario verificato) –